L’art. 316 ter c.p. punisce l’indebita percezione di somme concesse dallo Stato e il reato è contestato nel caso di frode in tema di super bonus edilizio. La Corte di Cassazione (sentenze n 34320,34319, 34318 del 2023) è intervenuta in tale materia e ha esaminato tre ricorsi avverso i sequestri probatori di 2 pen drive e di un telefono cellulare utilizzati per compiere il reato.
I 3 sequestri erano stati adottati nell’ambito delle indagini nei confronti di cinque soggetti in relazione a comunicazioni di cessioni di credito, per fittizi lavori di ristrutturazione edilizia “super bonus” pari a euro 225.334.
Gli imputati ricorrevano avverso detti sequestri affermando la loro illegittimità in quanto:
- l’eventuale esistenza di lavori abusivi, evidenziati nella pratica del “super bonus”, non ha inciso sulla regolarità della pratica amministrativa, in relazione alla effettiva realizzazione dei lavori sulle parti provviste di regolare titolo edilizio e alla relativa cessione del credito;
- il progetto edilizio era regolare sotto il profilo urbanistico;
- non sussiste il reato dell’art. 316 ter c.p., poiché non vi è il nesso di causalità tra il falso contestato e la dazione dell’erogazione, che sarebbe stata corrisposta tenendo conto del grafico del condono edilizio e, poiché, la documentazione, la contabilità e i SAL corrispondono ai lavori eseguiti;
- la Procura procedente era territorialmente incompetente.
La Corte di Cassazione
Ha dichiarato inammissibili i tre ricorsi e ha condannato ciascuno dei ricorrenti al pagamento di euro tremila a favore della Cassa delle ammende per le seguenti ragioni:
- i sequestri sono legittimi per l’esistenza del “fumus” del delitto, la cui contestazione è stata adeguatamente articolata nei suoi estremi fattuali, in quanto gli oggetti sequestrati sono pertinenti al reato. I sequestri non sono sproporzionati rispetto alle esigenze probatorie per il reato per cui si procede, in quanto “è legittimo il sequestro, ex art. 253 c.p.p., di un sistema informatico, motivato in relazione alla rilevanza probatoria per il possibile contenuto di documentazione direttamente inerente alla condotta criminosa per cui si procede” (C.Cass. sent. n. 19886/2014 che si è pronunciata favorevolmente al sequestro probatorio di un “ipad” nell’ambito di un’indagine per reati fiscali);
- infondata è la questione sull’incompetenza territoriale laddove in tema di sequestro probatorio, non rileva l’incompetenza del pubblico ministero, in quanto la competenza dell’organo requirente in fase di indagini preliminari costituisce un mero criterio di organizzazione del lavoro investigativo, che assume rilievo giuridico “soltanto nei rapporti tra uffici del pubblico ministero e non inficia la validità degli atti compiuti dal P.M. dichiarato incompetente” (C.Cass. sent. n. 9989/2018).
Conclusioni
Infine, la Corte di Cassazione dichiarava irrilevante la pronuncia del TAR, evidenziata nella memoria difensiva, che si è occupata della regolarità edilizia del manufatto, profilo che non esclude l’astratta configurabilità degli addebiti penali.