L’inquinamento indoor: una minaccia invisibile anche in casa
L’inquinamento indoor è una minaccia più subdola e spesso ignorata di quanto si possa pensare. Chiudersi in casa non basta per evitare i pericoli dell’aria contaminata e delle particelle tossiche. […]
ANIMA Confindustria e ANACI insieme per l’edilizia sostenibile
ANIMA Confindustria e ANACI annunciano una collaborazione strategica per promuovere la cultura dell’efficienza energetica, della sicurezza e dell’innovazione tecnologica nel settore dell’edilizia sostenibile. Questa intesa mira a orientare cittadini e […]
Ecosistemi digitali: proteggiamoli con la cybersecurity
Per garantire la salute degli ecosistemi digitali che utilizziamo ogni giorno, è fondamentale adottare strategie di cybersecurity sempre più articolate. L’infrastruttura delle reti di comunicazione che supporta la digitalizzazione è […]
Tecnologia e sicurezza in edilizia al servizio dei cantieri
La sicurezza in edilizia è una priorità fondamentale, e la tecnologia può essere un alleato prezioso per ridurre i rischi. Con l’incremento di cantieri a causa della transizione ecologica promossa […]
La legge sul ripristino della natura: un passo cruciale per l’ambiente europeo
Il 17 giugno 2024, l’Unione Europea ha adottato la Legge sul Ripristino della Natura (Nature Restoration Law), una normativa ambiziosa che mira al ripristino di almeno il 20% degli ecosistemi […]
Come ridurre l’inquinamento dell’aria in città
Lo smog rappresenta una delle principali minacce alla salute pubblica nelle città moderne. Ogni anno, milioni di persone soffrono di patologie respiratorie e cardiache legate alla scarsa qualità dell’aria. Ecco […]
Depaving: cos’è e quali sono i suoi vantaggi?
Il depaving è una pratica innovativa di rimozione di asfalto e cemento da aree urbane per riportare alla luce il terreno e creare nuovi spazi verdi. Questo intervento contribuisce a […]
Modifica del regolamento condominiale: restrizioni e consenso
Le norme del regolamento condominiale sono spesso motivo di contese tra condomini, poiché ciascuno tende a interpretarle secondo la propria convenienza. Per evitare future dispute, può risultare utile modificare alcune […]
Diritti reali dei condomini e limiti dell’amministratore
Tra le varie responsabilità dell’amministratore di condominio, il legislatore prevede quella di adottare azioni volte alla conservazione delle parti comuni, come stabilito dall’art. 1130 c.c. Questo consente all’amministratore di agire […]
Rimborso dei lavori urgenti in condominio: quando è possibile?
Nel contesto condominiale, il rimborso dei lavori urgenti sostenuti da un singolo condomino per interventi su beni comuni è ammesso solo se si dimostra l’urgenza dell’intervento, ai sensi dell’art. 1134 […]